![]() | Colloqui.AT.e 2023: Colloqui.AT.e 2023 "In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito" Politecnico di Bari Bari, Italy, June 14-17, 2023 |
Conference website | http://2023.artecweb.org |
Submission link | https://easychair.org/conferences/?conf=colloquiate2023 |
In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito
FOCUS
La necessità della transizione ecologica e digitale nel nostro Paese investe pienamente il settore delle costruzioni e pone sfide complesse per lo sviluppo dell’ambiente costruito: come progettare il nuovo e, più di tutto, come migliorare l’esistente preservando il carattere identitario dei luoghi? Quali tecnologie sviluppare e come fare evolvere i processi di progettazione e costruzione? Come ottenere prestazioni di edifici e città capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici e di favorire l’inclusione?Trovare gli strumenti per dare risposta a tali sfide costituisce la maggiore opportunità del momento e significa contribuire in modo proattivo agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. L’impegno profuso negli ultimi trent’anni per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente costruito non ha prodotto gli effetti desiderati, ma può certo essere il punto di partenza di un rinnovato percorso: riconsiderare le interazioni ambiente-società-economia per configurare nuove forme di produzione e rigenerazione dell’ambiente costruito.In tale quadro, sistemi e tecnologie devono essere affidabili e accessibili, ma soprattutto flessibili e adattivi per garantire condizioni di equilibrio dinamico nel medio-lungo termine. Ciò si rende necessario in risposta all’accelerazione dei fenomeni in atto, dalla crisi climatica all’inurbamento, dai rischi naturali e antropici alla globalizzazione. Per questo, forte impulso deve essere dato non solo alla verifica e al controllo dell’efficacia delle soluzioni, ma anche alla capacità previsionale dei fenomeni per proporre azioni congruenti di adattamento o contrasto degli stessi.Obiettivo fondamentale, allora, deve essere traguardare un nuovo modo di concepire l’ambiente costruito che consenta a tutti gli attori del processo edilizio di contribuire, continuativamente nel tempo, alla ricerca e all’applicazione di soluzioni per promuovere sostenibilità e resilienza. La transizione eco-digitale nel settore delle costruzioni è, oggi, lo stimolo che può fare evolvere la concezione di ambiente costruito verso un complesso bilanciato di interazioni fra ecosistemi naturali, comunità e attività produttive.
Contatti / Contact
Si prega di visitare il sito web per maggiori informazioni o scrivere all'indirizzo 2023@artecweb.org
Please visit the website for questions about submissions or contact us mailing to 2023@artecweb.org
Sezioni / Topics
A_STORIA DELLA COSTRUZIONE E CONSERVAZIONE / CONSTRUCTION HISTORY AND PRESERVATION
A1. Storia della costruzione come incontro fra architettura e tecnica / History of construction as a relationship between architecture and technology
A2. Patrimonio edilizio storico: recupero, conservazione e valorizzazione / Historic building heritage: retrofitting, conservation and enhancement
A3. Architettura moderna e industriale fra conoscenza e riuso / Modern and industrial architecture between knowledge and reuse
A4. Architettura vernacolare: lezioni dal passato, principi per il futuro / Vernacular architecture: lessons from the past, principles for the future
A5. Riabilitazione e rigenerazione urbana: dalle periferie ai centri minori / Urban rehabilitation and regeneration: from suburbs to minor centres
A6. Banche dati, piattaforme e ambienti virtuali per la documentazione e la fruizione / Databases, platforms and virtual environments for documentation and dissemination
B_COSTRUZIONE E PRESTAZIONI DELL’EDIFICIO / CONSTRUCTION AND BUILDING PERFORMANCE
B1. Tecniche, tecnologie e materiali per le costruzioni fra tradizione e innovazione / Construction techniques, technologies and materials between tradition and innovation
B2. Diagnostica e monitoraggio per il controllo delle prestazioni edilizie / Diagnostics and monitoring for building performance control
B3. Patologie edilizie e strategie di gestione e manutenzione / Building pathologies and strategies for operation and maintenance
B4. Analisi e previsione delle relazioni edificio-uomo-ambiente / Analysis and prediction of building-human-environment relationships
B5. Sicurezza e benessere nello spazio confinato / Safety and comfort of the indoor space
B6. Soluzioni e sistemi resilienti per la mitigazione e gestione delle vulnerabilità e dei rischi / Resilient solutions and systems for the mitigation and management of vulnerabilities and risks
C_PROGETTO E TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI / DESIGN AND BUILDING TECHNOLOGIES
C1. Efficienza e circolarità nell’uso/riuso delle risorse e dell’energia / Efficiency and circularity in the use/reuse of resources and energy
C2. Progettazione integrale e partecipata / Integrated and participatory design
C3. Spazi di vita accessibili e inclusivi / Accessible and inclusive living spaces
C4. Innovazione di processo e prodotto nelle costruzioni / Process and product innovation in construction
C5. Tecnologie adattive, responsive e innovative / Adaptive, responsive and innovative technologies
C6. Edilizia 4.0: BIM, digital twin, X-reality, intelligenza artificiale, manifattura additiva / Construction 4.0: BIM, digital twin, X-reality, artificial intelligence, additive manufacturing