![]() | CONFGARR19: Conferenza GARR 2019 Politecnico di Torino, Aula Magna Giovanni Agnelli Torino, Italy, June 4-6, 2019 |
Submission link | https://easychair.org/conferences/?conf=confgarr19 |
Abstract registration deadline | April 28, 2019 |
Submission deadline | April 28, 2019 |
Conferenza GARR 2019 - Connecting the future
Al centro della Conferenza GARR 2019 ci saranno le nuove sfide tecnologiche nella ricerca multidisciplinare: dalla cybersecurity all’intelligenza artificiale, dalla conservazione dei dati alla loro valorizzazione, dalla formazione alla scienza aperta. Sono temi che interessano le varie comunità che compongono la rete GARR e che sempre più si mescolano e diventano trasversali.
La conferenza sarà quindi l’occasione per presentare esperienze di innovazione e spunti di riflessione per il mondo dell’università, della ricerca, della scuola, della sanità, dei beni culturali.
Contribuire
È stata aperta una call for papers con l’invito a proporre contributi che abbiano un particolare riferimento a:
- Utilizzo di dati in infrastrutture di rete e servizi
- Strategie e politiche di sviluppo per infrastrutture digitali
- Interoperabilità e accesso a dati e servizi
- Servizi ICT a supporto delle infrastrutture di ricerca
- Formazione e trasferimento tecnologico
Argomenti
Possono essere presentati contributi in ognuna delle seguenti aree disciplinari:
ricerca scientifica, ricerca biomedica, beni culturali, arte e musica, scuola e formazione.
I temi sui quali è possibile proporre contributi sono i seguenti:
- Cybersecurity
- Internet of Things
- Blockchain e modelli di certificazione
- Intelligenza Artificiale
- Big Data
- Machine learning
- Machine actionability/readability
- Deep learning
- Data mining
- Reti 5G: nuove architetture e applicazioni
- Green ICT
- Sostenibilità di reti e data centre
- Industria 4.0
- Trasferimento tecnologico
- Formazione
- Insegnamento delle STEAM
- E-learning
- Pensiero computazionale
- Scuola digitale
- Smart data
- Open Science
- Data privacy, data ownership, protezione dei dati
- Policy dei dati della ricerca
- Long Term Preservation e accessibilità
- Condivisione e riuso dei dati
- FAIR: dati e servizi
- Misurazione e valutazione dei dati rispetto ai principi FAIR e EOSC
- Dati nella ricerca biomedica
- Digital humanities
Regole
I contributi, redatti in lingua italiana o inglese dovranno avere una lunghezza compresa tra 1 e 3 pagine (2.500-9.000 caratteri spazi inclusi), più eventuali allegati multimediali (immagini, suoni, video ecc.).
Le proposte devono essere inviate, esclusivamente, in formato digitale. Per l’invio degli articoli è necessaria la registrazione e la compilazione dell'apposito modulo online.
Eventuali file multimediali possono essere inviati all'indirizzo comunicazione@garr.it facendo riferimento al titolo del contributo proposto.
I lavori proposti saranno sottoposti a valutazione da parte del Comitato di Programma, il cui esito verrà comunicato agli interessati. Gli autori dei contributi accettati dovranno inviare la loro presentazione in forma definitiva secondo le modalità e nei tempi stabiliti nella comunicazione ricevuta e riportate nel sito Web della Conferenza.
Importante! I contributi dovranno obbligatoriamente far riferimento a uno o più dei punti-chiave individuati dalla call:
- Utilizzo dei dati in infrastrutture di rete e servizi
- Strategie e politiche di sviluppo per infrastrutture digitali
- Interoperabilità e accesso a dati e servizi
- Servizi ICT a supporto delle infrastrutture di ricerca
- Formazione e trasferimento tecnologico
Insieme alla qualità, all'innovatività, e all’interesse per la comunità della ricerca e dell’istruzione, la rilevanza rispetto ad almeno uno di questi punti costituirà uno dei criteri di valutazione dei contributi.
Gli autori dei contributi selezionati saranno invitati a produrre un testo esteso che sarà pubblicato da Consortium GARR in un volume di Selected Papers dotato di codice ISBN e DOI. La pubblicazione non è obbligatoria e gli autori possono decidere se presentare o meno il contributo esteso.
Scadenze
- Apertura call: 15 febbraio 2019
- Chiusura call:
15 aprile201928 aprile 2019 - Notifiche di accettazione e programma: 10 maggio 2019
- Conferenza: 4-6 giugno 2019
Comitato di programma
- Marcello Maggiora (Compagnia di San Paolo e CNR) - chair
- Giuseppe Attardi (GARR)
- Claudia Battista (GARR)
- Davide Calonico (INRIM e TOP-IX)
- Massimo Carboni (GARR)
- Giuseppe Corsaro (IC Leonardo da Vinci di Mascalucia e Insegnanti 2.0)
- Paolo Giaccone (Politecnico di Torino)
- Gaetano Guglielmi (Ministero della Salute)
- Leonardo Lanzi (GARR)
- Marta Mieli (GARR)
- Luisa Minghetti (Istituto Superiore di Sanità)
- Pier Luca Montessoro (Università di Udine)
- Lucia Negrisin (Liceo Galilei di Trieste)
- Marisol Occioni (Università Ca’ Foscari Venezia)
- Gabriella Paolini (GARR)
- Giorgio Rossi (ESFRI, Università di Milano)
- Federico Ruggieri (GARR)
- Mirella Serlorenzi (Museo Nazionale Romano)
- Sabrina Tomassini (GARR)
- Davide Vaghetti (GARR)
- Stefano Vitali (Istituto Centrale per gli Archivi)
- Carlo Volpe (GARR)
Contatti
Per maggiori informazioni sulla call for paper e la conferenza, contattateci all'indirizzo comunicazione@garr.it
Garr Conference 2019 - Connecting the future
At the hearth of this years’ conferenceare the new IT challenges in multidisciplinary research: from cybersecurity to artificial intelligence, from data preservation to their reuse, from education to open science. These are topics of interest for the many communities that are part of the GARR network and are becoming more and more interlinked and multidisciplinary.
The conference will be an opportunity to present success stories of innovation and topics for discussion for the world of academia, research, education, health and humanities.
Call for papers
We announce the opening of a call for papers with specific reference to:
- Use of network infrastructures and services
- Strategies and policies for the development of e-infrastructures
- Data and service access and interoperability
- ICT services for Research Infrastructures
- Training, education and technology transfer
Topics
Papers from the following domains can be accepted:
scientific research, biomedical research, arts and humanities, school and education.
The following is a (non-exhaustive) list of topics of interest for submissions:
- Cybersecurity
- Internet of Things
- Blockchain and certification models
- Artificial Intelligence
- Big Data
- Machine learning
- Machine actionability/readability
- Deep learning
- Data mining
- 5G Networks: new architectures and applications
- Green ICT
- Network and data centre sustainability
- Industry 4.0
- Technology transfer
- Education
- STEAM Learning
- E-learning
- Computational thinking
- Digital school
- Smart data
- Open Science
- Data privacy, data ownership, data protection
- Research data policy
- Long Term Preservation and accessibility
- Data sharing and data reuse
- FAIR data and services
- FAIR data assessment and EOSC compliance
- Biomedical research data
- Digital humanities
Submission Guidelines
Contributions, in the form of extended abstracts in Italian or English, shall be between 1 and 3 pages long (i.e. 2.500-9.000 characters including spaces), plus, optionally, multimedia attachments (pictures, sounds, videos, etc.).
Proposals shall be sent solely in digital version. To submit your contribution, please use the online form.
Contributions will be evaluated by the Programme Committee and authors will be notified of the results. In case of acceptance, authors will be required to send their presentation in advance, following the instructions provided in the notification of acceptance and on the conference website.
Important! Papers shall address one or more of the conference themes as identified in the call:
- Use of network infrastructures and services
- Strategies and policies for the development of e-infrastructures
- Data and service access and interoperability
- ICT services for Research Infrastructures
- Training, education and technology transfer
The relevance to at least one of these points is one of the evaluation criteria against which the papers will be evaluated, together with quality and innovative potential.
The authors of selected works will be invited to send an extended paper, that will be published by Consortium GARR in a publication identified by ISBN and DOI codes. Contributing the paper is not mandatory and authors can decide to publish or not.
Deadlines
- Call opening: 15 February 2019
- Call closing:
15 April 201928 April 2019 - Notifications to authors: 10 May 2019
- Conference: 3-6 June 2019
Program committee
- Marcello Maggiora (Compagnia di San Paolo e CNR) - chair
- Giuseppe Attardi (GARR)
- Claudia Battista (GARR)
- Davide Calonico (INRIM e TOP-IX)
- Massimo Carboni (GARR)
- Giuseppe Corsaro (IC Leonardo da Vinci di Mascalucia e Insegnanti 2.0)
- Paolo Giaccone (Politecnico di Torino)
- Gaetano Guglielmi (Ministero della Salute)
- Leonardo Lanzi (GARR)
- Marta Mieli (GARR)
- Luisa Minghetti (Istituto Superiore di Sanità)
- Pier Luca Montessoro (Università di Udine)
- Lucia Negrisin (Liceo Galilei di Trieste)
- Marisol Occioni (Università Ca’ Foscari Venezia)
- Gabriella Paolini (GARR)
- Giorgio Rossi (ESFRI, Università di Milano)
- Federico Ruggieri (GARR)
- Mirella Serlorenzi (Museo Nazionale Romano)
- Sabrina Tomassini (GARR)
- Davide Vaghetti (GARR)
- Stefano Vitali (Istituto Centrale per gli Archivi)
- Carlo Volpe (GARR)
Contact
All questions about submissions should be emailed to comunicazione@garr.it